8-004 Przemysl, cartolina illustrata
La difesa della fortezza di Przemysl, cartolina illustrata

8. Nell’esercito imperial-regio

Come i sudditi di ogni angolo dell’Impero, anche i coscritti e i richiamati del Litorale, per amore o per forza, risposero alla chiamata alle armi e andarono incontro al loro destino indossando l’uniforme dell’imperial regio esercito nei vari fronti di combattimento, dalla Galizia al fronte serbo; molti furono chiamati a prestare servizio nell’imperial regia marina. Italiani, sloveni e croati furono destinati per lo più al 97° e al 20° reggimento, al 5° e al 27° Landwehr. I dati a disposizione, che non fanno distinzione di nazionalità, ci dicono che nell’estate del 1914, allo scoppio della guerra, a Trieste e territorio circostante i richiami furono 32.500 e 30.000 nel Friuli orientale. Si ipotizza che gli italiani arruolati nella provincia siano stati oltre 50.000. In molti, impegnati in Galizia nelle fila del 97° reggimento, finirono prigionieri dei russi: fu l’inizio di un’incredibile odissea che per alcuni finì con l’esperienza dell’inquadramento del Corpo di spedizione italiano in Estremo oriente, per altri ebbe termine quando la guerra era ormai finita da tempo.

Musiche

Piero Pomiga

Demoghela

Testo d’approfondimento

Allo scoppio del conflitto, italiani, sloveni e croati del Litorale furono assegnati a diversi reggimenti dell’imperial regio esercito, come il 20° e il 97°  parecchi triestini di lingua slovena, oltre che nel 97° militarono nel 17° e 27° reggimento oltre che al 5° e al 27° Landwehr. Numerosi furono anche i richiami nell’Imperial regia marina. All’inizio del conflitto i mobilitati di Trieste e del Triestino furono almeno 32.500, mentre 30.000 furono i richiami nel Friuli orientale. I dati di cui siamo in possesso non ci forniscono indicazioni sulla suddivisione per nazionalità di questi uomini, ma si calcola che gli italiani arruolati nel Litorale tra il 1914 e il 1918 siano stati oltre 50.000.

Mentre i soldati del 5° Landwehr affrontarono da subito le operazioni sul fronte serbo, i soldati del 97°, partiti da Trieste furono inoltrati sul fronte galiziano dove vennero coinvolti nel rovescio di Leopoli e in altri scontri sanguinosi, come quello di Rawa Ruska, che meritarono alla Galizia l’epiteto di “cimitero delle nazioni”.

Numerosi soldati del Litorale caddero prigionieri dei russi in queste drammatiche prime fasi del conflitto e furono dispersi tra i numerosi campi dell’Impero degli zar; ad italiani e slavi erano peraltro riservate maggiori simpatie, confidando in un loro affiancamento all’Intesa. Un certo numero di austro-italiani, in seguito ad accordi intercorsi tra i governi italiano e russo, furono selezionati e in buona misura raccolti nel campo di Kirsanov in quanto disponibili all’arruolamento nelle file dell’esercito italiano: dei rientrati in Italia nel 1916 tuttavia, ben pochi tornarono al fronte con l’uniforme italiana. Un altro contingente, dopo lunghi percorsi di trasferimento ad est, finì per essere arruolato nel Corpo di spedizione italiano in estremo oriente e quindi utilizzato in operazioni di secondaria importanza al fianco delle forze controrivoluzionarie.

Altri, infine, affrontarono un’autentica odissea prima di rivedere le loro case, anche se spesso al rientro dovettero affrontare la diffidenza delle autorità militari italiane.

Documenti

  • Le liste delle perdite e le notizie di soldati feriti e ammalati/saluti di soldati triestini (da “Il Piccolo”, 19 agosto 1914)
  • Un bombardamento di artiglieria (di Giacomo Lestan)
  • Ricordi di Galizia (di Emilio Stanta)
  • I canti dei combattenti triestini in Galizia (di Giacomo Lestan)

Lezioni

Italiani o austriaci? (Andrea Di Michele) 

Italiani o austriaci? (Andrea Di Michele) 

Precedente

7. La Grande Guerra

Prossimo

9. Il primo dopoguerra

error: Il contenuto è protetto!