19-002 carri jugoslavi sulla via di Trieste
Carri armati jugoslavi sulla via di Trieste

18. La corsa per Trieste

Nella primavera del 1945 l’esercito jugoslavo sferra l’offensiva finale contro i tedeschi. L’obiettivo dell’operazione è quello di raggiungere il fiume Isonzo prima degli anglo-americani ed occupare i territori rivendicati come premessa per la loro annessione. Gli alleati invece non hanno come priorità la Venezia Giulia; però, quando il fronte tedesco in Italia cede, decidono di aver bisogno del porto di Trieste per sostenere l’avanzata verso l’Austria. Di conseguenza, alla fine di aprile i due eserciti lanciano la “corsa per Trieste”. Arrivano per primi gli jugoslavi, che entrano a Gorizia e Trieste il 1° maggio, ma non ottengono la resa dei tedeschi. Il 2 maggio arrivano anche le prime unità neozelandesi, cui i tedeschi si arrendono. Gli jugoslavi instaurano comunque la loro amministrazione, ma i governi alleati protestano. La “crisi di Trieste” si conclude il 9 giugno con l’accordo di Belgrado: la Venezia Giulia viene provvisoriamente divisa in una zona A sottoposta ad un governo militare alleato, ed una zona B affidata ad un governo militare jugoslavo.

Testo d’approfondimento

Nella primavera del 1945 l’esercito jugoslavo sferra l’offensiva finale contro i tedeschi. L’obiettivo dell’operazione è quello di raggiungere il fiume Isonzo prima degli anglo-americani ed occupare i territori rivendicati come premessa per la loro annessione. Gli alleati invece non hanno come priorità la Venezia Giulia; però, quando il fronte tedesco in Italia cede, decidono di aver bisogno del porto di Trieste per sostenere l’avanzata verso l’Austria. Di conseguenza, alla fine di aprile i due eserciti lanciano la «corsa per Trieste».

Arrivano per primi gli jugoslavi della IV armata, che entrano a Gorizia e Trieste il 1° maggio, ma non ottengono la resa dei tedeschi, asserragliati in capisaldi come il castello di San Giusto e il tribunale. Il 2 maggio arrivano anche le prime unità neozelandesi dell’VIII armata britannica, cui invece si arrendono gli ultimi distaccamenti germanici.
Gli jugoslavi instaurano comunque la loro amministrazione comunista, ma i governi alleati protestano.
È la «crisi di Trieste», il primo conflitto diplomatico del dopoguerra in Europa. Inglesi e americani sospettano che dietro la Jugoslavia si nasconda il tentativo sovietico di impadronirsi del porto di Trieste, dall’elevatissimo valore strategico: perciò, mentre trattano con Tito, si rivolgono direttamente a Stalin.
Il leader del Cremlino non intende farsi coinvolgere in una contesa con gli alleati per una posizione periferica rispetto agli interessi sovietici, e quindi spinge gli jugoslavi ad accettare la trattativa, anche se ciò significa rinunciare all’occupazione di Trieste in attesa delle decisioni della conferenza della pace. La crisi si conclude dunque il 9 giugno con l’accordo di Belgrado: la Venezia Giulia viene provvisoriamente divisa in una zona A sottoposta ad un governo militare alleato, ed una zona B affidata ad un governo militare jugoslavo.

RegioneStoriaFVG

La corsa per Trieste

La crisi di Trieste 1945

Le vie della memoria

Le due liberazioni di Trieste

Documenti

  • L’accordo di Belgrado

Lezioni

Le liberazioni di Trieste (Raoul Pupo) 

Le liberazioni di Trieste (Raoul Pupo) 

La crisi di Trieste (Raoul Pupo) 

La crisi di Trieste (Raoul Pupo) 

Precedente

17. Le insurrezioni

Prossimo

19. I 40 giorni

error: Il contenuto è protetto!