Di fronte a quello che viene considerato ormai il “pericolo slavo”, la risposta degli italiani è l'“irredentismo”. Il termine è tipico della sacralizzazione della politica compiuta dalle “religioni della patria” tardo-ottocentesche. Irredente,
Nel corso dell’800 i gruppi linguistici si trasformano in nazioni. In Istria le élites italiane accolgono rapidamente gli ideali del Risorgimento. In Dalmazia le élites urbane, di lingua e cultura italiane, si
Leggi tuttoFino al Trattato di Campoformido del 1797 le terre dell’Adriatico Orientale si trovavano sotto la sovranità in parte di Venezia (Istria e Dalmazia), in parte dell’Impero austriaco (Trieste e Istria interna). Dopo
Leggi tutto