Dal momento che il Territorio libero di Trieste non viene mai costituito, zona A e zona B vengono rette provvisoriamente da amministrazioni
Il 10 febbraio 1947 viene firmato il trattato di pace per l’Italia che entrerà in vigore il 15 settembre. L’Italia deve rinunciare
Una parte degli arrestati viene uccisa subito e i corpi gettati nelle foibe. La maggioranza viene inviata nei campi di prigionia. Nei
Per circa 40 giorni la Venezia Giulia è sottoposta ad un’amministrazione jugoslava. I “poteri popolari” tentano di mobilitare la popolazione in favore
Nella primavera del 1945 l’esercito jugoslavo sferra l’offensiva finale contro i tedeschi. L’obiettivo dell’operazione è quello di raggiungere il fiume Isonzo prima
Nella primavera del 1945 falliscono gli ultimi tentativi di accordo fra CLN e organizzazioni comuniste italo-slovene per una gestione comune di Trieste
Nella Venezia Giulia opera fin dal 1942 il movimento di liberazione jugoslavo e dall’autunno del 1943 quello italiano. CLN si creano a
Nell’ottobre 1943 i tedeschi danno vita alla Zona di operazioni Litorale Adriatico, comprendente tutti i territori a cavallo delle Alpi orientali. Si
Dopo l’armistizio dell’8 settembre, per circa un mese le parti interne della Venezia Giulia vengono occupate dai partigiani jugoslavi che proclamano l’annessione
Durante la seconda guerra mondiale, nell’aprile 1941 Germania, Italia e Ungheria invadono la Jugoslavia e la smembrano. L’Italia annette la provincia di