La politica fascista non ottiene del tutto il suo scopo. La classe dirigente slovena e croata viene dispersa, i ceti urbani si
Nella Venezia Giulia il movimento fascista, che si autodefinisce «di confine», è violentemente antislavo e si presenta sulla scena pubblica incendiando il
Col Trattato di Rapallo (12 novembre 1920), Fiume viene costituita in Stato libero e indipendente. Il 5 gennaio 1921 si costituisce il
Il 24 maggio del 1915 l’Italia è entrata in guerra contro l’Austria in base al patto di Londra, che prometteva all’Italia l’annessione
Come i sudditi di ogni angolo dell’Impero, anche i coscritti e i richiamati del Litorale, per amore o per forza, risposero alla
Per l’Italia il fronte principale della prima guerra mondiale è quello “giulio” che corre lungo l’Isonzo e sul Carso. In 16 successive
Il 29 luglio 1530 Ferdinando I d’Asburgo sancisce con una lettera patente sovrana gli Statuti di Fiume, cui i Fiumani si richiameranno
Verso la fine dell’Ottocento si afferma nel Litorale ed a Fiume il movimento socialista. Trieste, come città economicamente più sviluppata e popolosa
Di fronte a quello che viene considerato ormai il “pericolo slavo”, la risposta degli italiani è l'“irredentismo”. Il termine è tipico della
Fino agli anni ’60 dell’800 gli italiani detengono il monopolio del potere a Trieste, in Istria e in Dalmazia, ma negli ultimi